Richiesta Pubblicazione di Matrimonio

Servizio attivo

Il servizio consente ai futuri sposi di richiedere la pubblicazione necessaria alla celebrazione del proprio matrimonio.

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto ai tutti i cittadini che desiderano sposarsi secondo quanto stabilito dal Codice Civile.

Per richiedere la pubblicazione di matrimonio è necessario:

  • Che almeno uno dei due sposi sia residente nel Comune.
  • Aver compiuto 18 anni (o 16 anni, previa autorizzazione del Tribunale dei Minori).
  • Essere di stato libero: celibe/nubile, divorziato/a, vedovo/a.

Descrizione

La pubblicazione di matrimonio è la fase del procedimento con il quale l'ufficiale dello Stato Civile accerta che non esistono impedimenti alla celebrazione del matrimonio, sia civile che religioso, rendendo pubblica l'intenzione degli sposi.

Si tratta di un adempimento obbligatorio senza il quale un matrimonio non è ritenuto valido. L'atto di pubblicazione matrimoniale deve restare affisso all'albo pretorio del Comune per 8 giorni consecutivi. Durante questo tempo chiunque sia a conoscenza di un motivo che potrebbe invalidare il matrimonio può presentare un’opposizione.

A partire dal quarto (4) giorno successivo all'esposizione, se non sono pervenute opposizioni, il Comune rilascia il certificato di avvenuta pubblicazione che ha una validità di centoottanta (180) giorni, termine entro il quale il matrimonio deve essere celebrato; in caso contrario la pubblicazione si considera scaduta e sarà necessario provvedere ad una nuova richiesta.

Come fare

La richiesta può essere presentata da:

  • Entrambi gli sposi.
  • Uno degli sposi, con delega a eseguire le pubblicazioni firmata dallo sposo assente.
  • Una terza persona, con delega a eseguire le pubblicazioni firmata da entrambi gli sposi.

È necessario:

  • Inserire i dati relativi ai futuri sposi e alcune informazioni relative al matrimonio che si intende celebrare.
  • Pagare quanto previsto.

Un funzionario dell'ufficio Stato Civile prenderà in carico la richiesta e potrà approvarla, rifiutarla o richiedere integrazioni.

La domanda può essere presentata nelle seguenti modalità:

  • A mezzo PEC: la richiesta deve essere effettuata con l'invio dell'apposito modello, opportunamente compilato e firmato digitalmente.
  • Presso il Municipio: la richiesta deve essere presentata presso l’ufficio Anagrafe del Comune, previo appuntamento.

Sarà cura dell’ufficio contattarvi per concordare un appuntamento per la pubblicazione di matrimonio.

Cosa serve

Per inoltrare la richiesta è necessario presentare la seguente documentazione:

  1. Documento d'identità degli sposi.
  2. In caso di richiesta inviata da un delegato, documento d'identità e delega del beneficiario.
  3. In caso di presenza di un interprete, documento d'identità dell'interprete (se gli sposi hanno nazionalità straniera e non conoscono la lingua italiana).
  4. In caso di sposi minorenni, autorizzazione del Tribunale dei Minori.
  5. In caso di sposi stranieri, passaporto e nulla osta (o documento analogo) rilasciato dal Consolato di riferimento.
  6. In caso di rito religioso, richiesta di pubblicazione rilasciata dal parroco o dal ministro del culto.

Cosa si ottiene

Terminate le affissioni online l'Ufficiale di Stato Civile certificherà l'avvenuta pubblicazione di matrimonio e si potrà rilasciare l’apposito certificato di eseguite pubblicazioni necessario per poter celebrare il matrimonio.

Tempi e scadenze

Le pubblicazioni devono essere fatte almeno 30 giorni prima della data prevista per il matrimonio.

All'albo pretorio online dei Comuni di residenza degli sposi rimarrà pubblicato per 8 giorni un avviso contenente le generalità degli sposi. Per informazioni oltre tale termine bisognerà rivolgersi all'Ufficiale di Stato Civile.

Dal giorno della firma sarà pubblicato un avviso di pubblicazioni di matrimonio sui siti web dei comuni di residenza degli sposi.

I futuri nubendi verranno convocati per la firma delle pubblicazioni entro 30 giorni dalla presentazione della richiesta.

Costi

  • Una marca da bollo del valore vigente alla data della presentazione, se entrambi gli sposi sono residenti nel Comune o uno sposo è residente nel Comune e l'altro è straniero residente all'estero;
  • Due marche da bollo del valore vigente alla data della presentazione se gli sposi sono residenti in comuni diversi.

Da consegnare il giorno dell'appuntamento negli uffici comunali.

Accedi al servizio

Puoi accedere al servizio Richiesta Pubblicazione di Matrimonio direttamente online tramite il pulsante "Accedi al servizio online" .

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Anagrafe

Piazza Giovanni Falcone, 5 13040 Carisio VC, Italia

Telefono: 0161971014
Email: anagrafe.carisio@ruparpiemonte.it

Pagina aggiornata il 14/01/2025