Il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID):
Per i residenti in Italia
Tutti i cittadini maggiorenni, in possesso di un documento italiano in corso di validità, possono attivare SPID rivolgendosi ad uno dei gestori dell’identità digitale riconosciuti da AgID e scegliendo tra diverse modalità di riconoscimento.
Per gli italiani residenti all’estero (AIRE)
Devi essere in possesso di un documento di riconoscimento italiano (carta di identità, passaporto, patente) in corso di validità e del tesserino del codice fiscale, di una e-mail e di un numero di cellulare ad uso personale. Sul sito dell’Agenzia per le Entrate puoi verificare la procedura idonea per ottenere il codice fiscale. Infine per attivare SPID puoi rivolgerti ad uno dei gestori di identità digitale accreditati dall’Agenzia per l’Italia Digitale. Trovi tutte le procedure di attivazione e le informazioni sulle diverse modalità di riconoscimento alla pagina Come attivare SPID. I gestori di identità che consentono il riconoscimento a distanza per chi risiede all'estero sono contrassegnati dall'icona “EU” o “mondo”.
Per gli stranieri residenti in Italia
Devi essere in possesso di un documento di riconoscimento italiano (come ad esempio la carta di identità) in corso di validità e del tesserino del codice fiscale, di un'e-mail e di un cellulare ad uso personale. Se sei in possesso di un permesso di soggiorno, puoi richiedere la carta di identità italiana e presentarla durante la fase di richiesta di attivazione di SPID. Sul sito dell’Agenzia per le Entrate puoi verificare la procedura idonea per ottenere il codice fiscale.