Identità Digitale (SPID)

Servizio attivo

Lo SPID è un’identità digitale con le quali è possibile accedere ai servizi online della pubblica amministrazione e dei privati aderenti.

A chi è rivolto

Il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID):

Per i residenti in Italia

Tutti i cittadini maggiorenni, in possesso di un documento italiano in corso di validità, possono attivare SPID rivolgendosi ad uno dei gestori dell’identità digitale riconosciuti da AgID e scegliendo tra diverse modalità di riconoscimento.

Per gli italiani residenti all’estero (AIRE)

Devi essere in possesso di un documento di riconoscimento italiano (carta di identità, passaporto, patente) in corso di validità e del tesserino del codice fiscale, di una e-mail e di un numero di cellulare ad uso personale. Sul sito dell’Agenzia per le Entrate puoi verificare la procedura idonea per ottenere il codice fiscale. Infine per attivare SPID puoi rivolgerti ad uno dei gestori di identità digitale accreditati dall’Agenzia per l’Italia Digitale. Trovi tutte le procedure di attivazione e le informazioni sulle diverse modalità di riconoscimento alla pagina Come attivare SPID. I gestori di identità che consentono il riconoscimento a distanza per chi risiede all'estero sono contrassegnati dall'icona “EU” o “mondo”.

Per gli stranieri residenti in Italia

Devi essere in possesso di un documento di riconoscimento italiano (come ad esempio la carta di identità) in corso di validità e del tesserino del codice fiscale, di un'e-mail e di un cellulare ad uso personale. Se sei in possesso di un permesso di soggiorno, puoi richiedere la carta di identità italiana e presentarla durante la fase di richiesta di attivazione di SPID.  Sul sito dell’Agenzia per le Entrate puoi verificare la procedura idonea per ottenere il codice fiscale.

Descrizione

Il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) è un’identità digitale composta da una coppia di credenziali (username e password), strettamente personali, con le quali è possibile accedere ai servizi online della pubblica amministrazione e dei privati aderenti.  Semplice, sicuro e veloce, puoi utilizzare SPID da qualsiasi dispositivo: computer, tablet e smartphone ogni volta che, su un sito o una app di servizi, trovi il pulsante “Entra con SPID”.

Composizione dell’ecosistema SPID

Il Sistema Pubblico di Identità Digitale si compone di diversi attori:

  • i gestori dell’identità digitale (identity provider o IdP), soggetti privati accreditati da AgID per la creazione e la gestione delle identità digitali degli utenti;
  • i fornitori di servizi (service provider o SP), organizzazioni pubbliche o private che, abilitando l’accesso ai propri servizi online tramite l’identità digitale, consentono una fruizione veloce, sicura e protetta ai servizi;
  • gli utenti (cittadini e imprese) che dispongono della propria identità digitale, certificata da uno o più gestori, per accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione e dei privati aderenti.

La differenza fra i tre livelli di sicurezza

Il primo livello permette di accedere ai servizi online attraverso le credenziali SPID (nome utente e password). Il secondo livello – necessario per servizi che richiedono un grado di sicurezza maggiore – permette l’accesso attraverso le credenziali SPID e la generazione di un codice temporaneo di accesso OTP (one time password) o l'uso di un'app fruibile attraverso un dispositivo, come ad esempio uno smartphone. Il terzo livello prevede, oltre alle credenziali SPID, l’utilizzo di ulteriori soluzioni di sicurezza e di eventuali dispositivi fisici (es. smart card) che vengono erogati dal gestore dell’identità.

Come fare

Per ottenere le tue credenziali SPID puoi rivolgerti a uno dei gestori di identità (detti identity provider) accreditati dall’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID). Al momento i gestori d’identità sono 12: Aruba PEC SpA, Etna Hitech SCpA, InfoCamere SCpA, InfoCert SpA, Intesi Group SpA, Lepida ScpA, Namirial SpA, Poste Italiane SpA, Register SpA, Sielte SpA, TeamSystem SpA e TI Trust Technologies Srl.  Ogni gestore offre diverse modalità per richiedere e ottenere SPID: scegli quella più adatta alle tue esigenze. Per tutte le informazioni su dove e come chiedere le tue credenziali SPID vai alla pagina Come attivare SPID.

Cosa serve

Per ottenere SPID hai bisogno di un documento di riconoscimento italiano (carta di identità, passaporto, patente) in corso di validità, della tessera sanitaria o del tesserino del codice fiscale (oppure dei rispettivi certificati di attribuzione), di un indirizzo e-mail e di un cellulare ad uso personale. Non è necessario che l’indirizzo e-mail e il numero di cellulare siano intestati alla persona che richiede SPID ma devono rappresentare, anche per le verifiche di sicurezza, strumenti di utilizzo strettamente personale. Pertanto, per ogni identità SPID intestata a persona diversa bisogna utilizzare un numero di telefono e indirizzo e-mail differente. Inoltre, ti sconsigliamo di utilizzare indirizzi e-mail e numeri di telefono di lavoro, in quanto la perdita di accesso a tali strumenti (ad esempio con il termine di un rapporto di lavoro) può comportare problemi nell’utilizzo di SPID.

Cosa si ottiene

L’identità digitale SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) con la quale è possibile accedere ai servizi online della pubblica amministrazione e dei privati aderenti.

Tempi e scadenze

Non ha scadenza.

Se il tuo documento d’identità è scaduto, contatta il tuo gestore d’identità per conoscere la procedura idonea per aggiornare i tuoi dati.  Inoltre ti ricordiamo che, a seguito della legge n.159 del 27 novembre 2020, la validità dei documenti di riconoscimento e identità scaduti dal 31 gennaio 2020 è stata ulteriormente prorogata fino al 30 settembre 2021. Per qualsiasi problematica puoi contattare direttamente i vari Identity Provider tramite i servizi di assistenza presenti sul sito alla pagina Ottieni assistenza dagli Identity Provider.

Costi

L’utilizzo di SPID per il cittadino è gratuito, ma puoi attivarlo scegliendo tra modalità gratuite o a pagamento, descritte alla pagina Come scegliere tra i gestori di identità digitale. Una volta ottenuto, nessun costo o canone ti verrà richiesto.

Accedi al servizio

Puoi accedere al servizio Identità Digitale (SPID) direttamente online tramite il pulsante "Accedi al servizio online" .

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Anagrafe

Piazza Giovanni Falcone, 5 13040 Carisio VC, Italia

Telefono: 0161971014
Email: anagrafe.carisio@ruparpiemonte.it
Argomenti:

Pagina aggiornata il 14/01/2025