L'atto notorio (o atto di notorietà) è un documento tramite il quale una persona (dichiarante o deponente), in presenza di più testimoni, rende una dichiarazione su fatti o circostanze notoriamente conosciuti da tali persone.
L'art. 47 del DPR 445/2000 ha semplificato la procedura di produzione di un atto notorio sostituendola con una "Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà".
È il documento con cui il cittadino può dichiarare stati, qualità personali o fatti che lo riguardano o di cui è a conoscenza; il documento non può contenere dichiarazioni di intenzioni, propositi per il futuro, procure e atti negoziali.
Tale dichiarazione sostituisce l’atto notorio nei rapporti con le pubbliche amministrazioni, i gestori di servizi pubblici e i privati che vi consentono.
Sanzioni
In caso di dichiarazione mendace, il cittadino incorre in sanzioni penali e perde gli eventuali benefici ottenuti sulla base di esse. Qualora sia rivolta a tali soggetti, le amministrazioni hanno l'obbligo di effettuare controlli a campione sulla veridicità delle dichiarazioni rese dai cittadini. Quindi si deve compilare il documento con esattezza, a propria esclusiva responsabilità.
Normativa di riferimento: Dpr 445/2000, Art. 47.