Documento valido per l'identificazione personale.
Il Certificato è valido anche per l'espatrio nei seguenti paesi Austria, Belgio, Cipro, Croazia, Danimarca, Eire, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Liechtenstein, Lettonia, Lussemburgo, Macedonia, Malta, Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Principato di Monaco, Regno Unito, Repubblica di Montenegro (per soggiorni fino a 30 giorni) Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svizzera e Turchia.
Se il Certificato serve per l'espatrio è necessario l'atto di assenso di entrambi i genitori o del tutore, che devono compilare l'apposito modello rilasciato dall'Ufficio che dovrà essere portato alla Questura (è sufficiente la presenza di un solo genitore, l'altro può firmare il modulo ed allegare copia di un documento valido di riconoscimento).
Se manca l'assenso di uno dei genitori, occorre richiedere l'autorizzazione del Giudice Tutelare in Pretura.
I minori di dieci (10) anni debbono inoltre essere accompagnati all'estero da uno o da entrambi i genitori o da una persona da loro espressamente delegata.