Carta d'Identità per Minori

Servizio attivo

Documento valido per l'identificazione personale.

A chi è rivolto

Per i ragazzi fino a 15 anni d'età.

Descrizione

È il documento d’identità, valido per l'espatrio, per i ragazzi fino a 15 anni d'età. Ad uso conduzione di ciclomotore, i ragazzi che hanno compiuto 14 anni possono chiedere il documento non valevole per l'espatrio.

Dal 26 maggio 2011 è stata abolita la "carta bianca" per i minori.

Si può rilasciare la carta d'identità fin dalla nascita con validità:

  • Tre (3) anni: per i minori di età compresa fra gli 0 e i 3 anni.
  • Cinque (5) anni: per i minori di età compresa fra i 3 e i 18 anni.

Dal febbraio 2012 la nuova normativa riconosce la scadenza della carta d'Identità nella data del compleanno successivo ai 5 anni trascorsi dalla data del rilascio.

Come fare

Ci si deve fare un appuntamento all'Ufficio Anagrafe del comune.

I minori devono presentarsi personalmente in una sede dell'Anagrafe accompagnati da almeno un genitore (o esercente la potestà). Nel caso i genitori siano assolutamente impossibilitati a presentarsi i minori possono presentare il passaporto (se ne sono in possesso) o farsi accompagnare da due testimoni.

A partire da 12 anni compiuti il minore dovrà anche firmare il documento.

 

Per i cittadini stranieri

Nel caso di rilascio della carta d’identità ai minori di cittadinanza straniera è necessaria la presenza di almeno un genitore e di un altro soggetto maggiorenne in qualità di testimone o di un altro documento del minore in corso di validità (passaporto). La qualità di genitore deve essere correttamente registrata in Anagrafe. Occorre inoltre che il minore sia titolare di permesso di soggiorno in corso di validità o che lo stesso figuri iscritto sul permesso di soggiorno del genitore. Nel caso di richiesta della carta di identità con permesso di soggiorno in corso di rinnovo, se nella ricevuta postale figura unicamente il nome del genitore è necessario esibire anche copia del Mod. 209 (Ministero dell'Interno).

 

Per l'espatrio

Per il minore di anni 14, l’uso della carta di identità ai fini dell’espatrio è subordinato alla condizione che il minore viaggi in compagnia di uno dei genitori o di chi ne fa le veci, o che venga menzionato – su una dichiarazione rilasciata da chi può dare l’assenso o l’autorizzazione, convalidata dalla Questura o dalle Autorità consolari – il nome della persona, dell’ente o della compagnia di trasporto a cui il minore medesimo è affidato. A richiesta la carta d'identità valida per l'espatrio rilasciata ai minori di età inferiore agli anni 14 può riportare il nome dei genitori o di chi ne fa le veci. Tale dicitura potrà altresì essere aggiunta anche sui documenti già rilasciati.

 

Furto, smarrimento o deterioramento

In caso di smarrimento, furto o deterioramento del documento occorre presentare anche la denuncia di smarrimento o di furto (effettuata presso i Carabinieri o al Commissariato di Polizia) o esibire l'originale deteriorato.

Cosa serve

  • Una (1) fotografia del minore.
  • La presenza del minore interessato, che deve essere accompagnato da almeno uno dei genitori, munito di documento di riconoscimento valido.

Cosa si fa:

A seguito della richiesta, allo sportello sarà rilasciato il certificato unitamente ad un modulo di assenso che entrambi i genitori dovranno compilare e sottoscrivere, che, insieme alla fotocopia di entrambi i documenti di identità dei genitori, dovranno essere trasmessi alla Questura, competente alla vidimazione del certificato stesso.

Nel caso in cui uno dei genitori risulti non reperibile o non voglia dare l'assenso è necessario ricorrere al Giudice tutelare che dovrà rilasciare l'autorizzazione all'espatrio (Giudice Tutelare - presso Uffici del Tribunale).

Cosa si ottiene

Documento valido per l'identificazione personale.

Il Certificato è valido anche per l'espatrio nei seguenti paesi Austria, Belgio, Cipro, Croazia, Danimarca, Eire, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Liechtenstein, Lettonia, Lussemburgo, Macedonia, Malta, Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Principato di Monaco, Regno Unito, Repubblica di Montenegro (per soggiorni fino a 30 giorni) Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svizzera e Turchia.

Se il Certificato serve per l'espatrio è necessario l'atto di assenso di entrambi i genitori o del tutore, che devono compilare l'apposito modello rilasciato dall'Ufficio che dovrà essere portato alla Questura (è sufficiente la presenza di un solo genitore, l'altro può firmare il modulo ed allegare copia di un documento valido di riconoscimento).

Se manca l'assenso di uno dei genitori, occorre richiedere l'autorizzazione del Giudice Tutelare in Pretura.

I minori di dieci (10) anni debbono inoltre essere accompagnati all'estero da uno o da entrambi i genitori o da una persona da loro espressamente delegata.

Tempi e scadenze

Trattandosi di "certificato" di stato civile il rilascio è gratuito ed immediato.

L'attestato è valido per 5 anni e comunque fino al compimento del 15° anno di età.

Costi

Il costo della carta d'identità è di euro 5,42 e il tempo di rilascio documento è immediato.

Comunque si raccomanda aggiornarsi sui costi e la tipologia di carta d'identità.

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Anagrafe

Piazza Giovanni Falcone, 5 13040 Carisio VC, Italia

Telefono: 0161971014
Email: anagrafe.carisio@ruparpiemonte.it
Argomenti:

Pagina aggiornata il 14/01/2025