Carta d'Identità Elettronica (CIE)

Servizio attivo

Documento valido per l'identificazione personale.

A chi è rivolto

  • I cittadini italiani residenti nel comune, presentandosi personalmente presso l'ufficio anagrafe;
  • I cittadini italiani residenti all'estero (A.I.R.E.), presentandosi personalmente presso l'ufficio anagrafe;
  • I cittadini stranieri residenti nel Comune possono ottenere, con le stesse modalità dei cittadini italiani residenti, una carta d'identità che ha esclusivamente valore di documento di riconoscimento e non costituisce titolo per l'espatrio.

Descrizione

La nuova Carta di identità elettronica è il documento personale che attesta l’identità del cittadino, realizzata in materiale plastico, dalle dimensioni di una carta di credito e dotata di sofisticati elementi di sicurezza e di un microchip a radiofrequenza (RF) che memorizza i dati del titolare.

La foto in bianco e nero è stampata al laser, per garantire un’elevata resistenza alla contraffazione.

Sul retro della Carta il Codice Fiscale è riportato anche come codice a barre.

Documento valido per l'identificazione personale, equivale al passaporto ai fini dell'espatrio negli Stati membri dell'Unione Europea ed in quelli con i quali vigono particolari accordi internazionali. Al riguardo, per maggiori e più dettagliate informazioni, è possibile consultare il sito del Ministero degli Affari Esteri.

Per maggiori informazioni consultare il sito del Ministero dell’Interno.

Come fare

Ci si deve fare un appuntamento all'Ufficio Anagrafe del comune

Nel caso di impossibilità del cittadino a presentarsi allo sportello del Comune a causa di malattia grave o altre motivazioni (reclusione, appartenenza ad ordini di clausura, ecc.), un suo delegato (ad es. un familiare) deve recarsi in Comune con la documentazione attestante l'impossibilità a presentarsi presso lo sportello. Il delegato dovrà fornire la carta d'identità del titolare o altro suo documento di riconoscimento, la sua foto e il luogo dove spedire la CIE. Effettuato il pagamento, concorderà con l'operatore comunale un appuntamento presso il domicilio del titolare, per il completamento della procedura.

 

La Carta di identità elettronica si può richiedere per uno dei seguenti motivi:

  • primo rilascio;
  • smarrimento o furto della carta d’identità in corso di validità, previa presentazione della relativa denuncia;
  • deterioramento della carta d’identità in corso di validità, previa verifica del relativo stato da parte del personale di sportello;
  • scadenza della carta d’identità (il rinnovo può essere effettuato a partire da 180 giorni prima della scadenza prevista).

Il cambio di residenza non costituisce motivo di rilascio anticipato della carta d’identità.

Le carte d’identità cartacee in corso di validità continueranno ad essere valide fino alla loro scadenza.

Cosa serve

La nuova Carta di identità elettronica si può richiedere alla scadenza della propria Carta d’identità (o in seguito a smarrimento, furto o deterioramento) presso il Comune di residenza o di dimora.

Il rilascio avviene recandosi presso l’Ufficio Anagrafe del Comune.

Per il rilascio il cittadino dovrà presentarsi di persona con la seguente documentazione:

  • la precedente carta d’identità o un valido documento di riconoscimento;
  • la tessera sanitaria (carta nazionale dei servizi);
  • una fototessera recente dello stesso tipo di quelle usate per il passaporto;
  • in caso di furto, smarrimento o deterioramento (tale da non permettere il riconoscimento del numero della carta) del vecchio documento occorre presentarsi allo sportello con la denuncia fatta alle forze dell’ordine italiane;

Per gli stranieri oltre ai documenti di cui sopra, occorre il permesso di soggiorno aggiornato.

 

Minorenni

I minorenni possono ottenere la carta di identità fin dalla nascita.

Al momento del rilascio è sempre necessaria la presenza del minore che, a partire dai dodici anni, firma il documento e deposita le impronte digitali.

Sono necessari inoltre:

  • un documento di riconoscimento del minore (se posseduto);
  • una fototessera del minore;
  • in caso di richiesta di rilascio di documento valido per l’espatrio, la presenza di entrambi i genitori (muniti di valido documento d’identità personale), per rendere l’assenso scritto all’espatrio o dell’unico esercente la potestà o del tutore (munito di atto di nomina).

Al riguardo, al fine di semplificare l'applicazione di tale disposizione in sede di controllo alla frontiera, il Ministero dell'interno suggerisce di informare i genitori del minore o chi ne fa le veci, circa l'opportunità di munirsi di documentazione idonea a comprovare la titolarità della potestà sul minore (es. certificato di nascita con indicazione di paternità e maternità).

Cosa si ottiene

Al termine delle operazioni di inserimento e verifica dei dati, lo sportello anagrafe rilascia al cittadino la ricevuta della richiesta della CIE, che non è però utilizzabile come documento di identificazione o riconoscimento

La consegna della CIE, a cura del Ministero dell’Interno, avverrà tramite posta entro circa sei/dieci giorni lavorativi all’indirizzo indicato dal cittadino all’atto della richiesta o presso il Comune.

La CIE potrà essere ritirata presso il Comune dall’interessato o da altra persona, da lui delegata.

Oltre all’impiego ai fini dell’identificazione, la nuova Carta di identità elettronica può essere utilizzata per richiedere una identità digitale sul sistema SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Tale identità, utilizzata assieme alla CIE, garantisce l’accesso ai servizi erogati dalle PP.AA.

Tempi e scadenze

La validità della Carta di identità varia a seconda all’età del titolare ed è di:

  • Tre (3) anni per i minori di età inferiore a 3 anni.
  • Cinque (5) anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni.
  • Dieci (10) anni per i maggiorenni.

Costi

Il costo della Carta è di euro 22,00 (oltre i diritti fissi e di segreteria, ove previsti) e comprende anche le spese di spedizione. (euro 27,00 in caso di smarrimento, deterioramento o rettifica dati richiesta dal cittadino).

Accedi al servizio

Puoi accedere al servizio Carta d'Identità Elettronica (CIE) direttamente online tramite il pulsante "Accedi al servizio online" .

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Anagrafe

Piazza Giovanni Falcone, 5 13040 Carisio VC, Italia

Telefono: 0161971014
Email: anagrafe.carisio@ruparpiemonte.it
Argomenti:

Pagina aggiornata il 14/01/2025