Autenticazione di Fotografie

Servizio attivo

Identificazione della persona raffigurata nella fotografia mediante trascrizione delle generalità.

A chi è rivolto

L'interessato o un'altra persona (con delega) che conosca i dati anagrafici della persona residente nel Comune.

Descrizione

Le autentiche delle foto servono a collegare l'immagine di una persona alle proprie generalità.

Norme di riferimento

  • Legge 15 gennaio 1968 modificata con legge 390 maggio 1971
  • D.P.R. 445/2000.

Come fare

Per l'autenticazione bisogna presentarsi in Comune con una foto recente, non antecedente ai sei mesi, ed un documento di riconoscimento in corso di validità.

I casi in cui l’autenticazione della foto è consentita sono:

  • Rilascio patente di guida;
  • Rilascio passaporto;
  • Autorizzazione al porto d’armi;
  • Autorizzazione alla licenza di pesca e caccia.

Per la legalizzazione di fotografie di figli minori, è necessaria la presenza del minore accompagnato da un genitore. In caso di età superiore a 15 anni, in possesso di carta di identità, è sufficiente la presenza del solo minore con proprio documento di identità.

Cosa serve

  • Documento di riconoscimento del Richiedente in corso di validità, oppure due testimoni maggiorenni, cittadini italiani, in possesso di valido documento di riconoscimento
  • Nome, Cognome, Indirizzo e Data di Nascita della persona richiedente
  • Foto recente a mezzo busto e a capo scoperto in formato tessera, su fondo chiaro, posa frontale, a capo scoperto, ad eccezione dei soggetti esentati per motivi religiosi. I tratti del viso devono essere comunque ben visibili.

Se chi richiede l'autenticazione è cittadino straniero extracomunitario residente, deve presentare il passaporto oppure il permesso di soggiorno.

Cosa si ottiene

Autenticazione di fotografie.

Tempi e scadenze

Rilascio immediato.

L'Autenticazione della Fotografia non ha scadenza, salvo la regolarizzazione e/o integrazione del bollo.

Costi

L'autenticazione delle fotografie prescritte per il rilascio dei documenti personali non è soggetta all'obbligo del pagamento dell'imposta di bollo.

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Anagrafe

Piazza Giovanni Falcone, 5 13040 Carisio VC, Italia

Telefono: 0161971014
Email: anagrafe.carisio@ruparpiemonte.it
Argomenti:

Pagina aggiornata il 14/01/2025