Tessera Elettorale

Servizio attivo

É il documento che permette, unitamente a un valido documento di identità, l'esercizio del diritto di voto.

A chi è rivolto

Ai cittadini che hanno compiuto la maggiore età.

Descrizione

É il documento che permette, unitamente a un valido documento di identità, l'esercizio del diritto di voto. Contiene, oltre ai dati anagrafici dell'elettore, l'indicazione della sezione elettorale di appartenenza, della sede di votazione dove recarsi per esercitare il diritto di voto e l'indicazione dei collegi elettorali di appartenenza.

La tessera elettorale reca inoltre diciotto spazi destinati all'apposizione del timbro da parte del Presidente del seggio elettorale all'atto della votazione.

É un documento permanente e dovrà essere conservato con cura per poter esercitare il diritto di voto in occasioni di ogni elezione o referendum.

Normativa

D.P.R. 8 settembre 2000, n. 299, recante "Regolamento concernente l'istituzione, le modalità di rilascio, l'aggiornamento e il rinnovo della tessera elettorale personale a carattere permanente, a norma dell'art. 13 della legge 30 aprile 1999, n. 120".

Con la legge 5 febbraio 2003, n. 17, sono state introdotte importanti semplificazioni per gli elettori portatori di handicap (Voto assistito).

Come fare

All'atto dell'esercizio del diritto di voto presso la sezione elettorale di appartenenza, presentandosi al Presidente dell'Ufficio di sezione muniti di un valido documento di identità. La tessera elettorale è inoltre indispensabile per ottenere le agevolazioni sul costo dei biglietti di viaggio in occasione delle votazioni.

Al compimento del diciottesimo anno di età l'elettore viene iscritto nelle liste elettorali del comune di residenza e riceve la tessera direttamente al proprio domicilio. In caso di mancato recapito, la tessera può essere ritirata presso gli sportelli anagrafici del comune di residenza.

É possibile ritirare la tessera elettorale anche di altre persone presentandosi all'Ufficio Elettorale muniti della fotocopia del documento di identità degli interessati.

Cosa serve

Documento d'identità o fotocopia.

Cosa si ottiene

Un documento permanente che dovrà essere conservato con cura per poter esercitare il diritto di voto in occasioni di ogni elezione o referendum.

Tempi e scadenze

La tessera è valida fino all'esaurimento dei diciotto spazi destinati all'apposizione del timbro da parte del Presidente del seggio elettorale.

Costi

Gratuito.

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Anagrafe

Piazza Giovanni Falcone, 5 13040 Carisio VC, Italia

Telefono: 0161971014
Email: anagrafe.carisio@ruparpiemonte.it

Pagina aggiornata il 14/01/2025