Cittadino Comunitario
I cittadini appartenenti ai paesi membri dell'Unione europea, e i loro familiari, possono liberamente circolare e soggiornare in Italia nel rispetto di una serie di adempimenti.
Per soggiorni inferiori a 90 giorno non è richiesta alcuna formalità oltre al possesso di un documento di identità valido per l’espatrio, secondo la legislazione dello Stato di cui hanno la cittadinanza; trascorso tale periodo, i cittadini sono tenuti ad iscriversi all’anagrafe del comune di residenza.
Il diritto di soggiorno è infatti riconosciuto nei confronti di chi esercita un’attività lavorativa in Italia, che segue un corso di studi e che dispone di risorse sufficienti per la permanenza in Italia e di un’assicurazione sanitaria o altro titolo di copertura rischi.
Per richiedere la prima residenza in Italia con provenienza dall'estero o il cambio di residenza da altro comune italiano è necessario presentare:
- dichiarazione di residenza;
- passaporto o documento d’identità valido per l’espatrio;
- codice fiscale;
- documentazione, in originale e fotocopia, indicata nella normativa allegata in questa pagina;
- marca da bollo di euro 16 per la richiesta dell'attestato di iscrizione anagrafica, che verrà rilasciato non appena conclusa la pratica;
Cittadino Straniero Non Comunitario
I cittadini di Stato terzo che intendono chiedere la residenza nel Comune di Vigodarzere devono presentare:
- dichiarazione di residenza;
- passaporto valido (i dati contenuti nel passaporto devono corrispondere esattamente ai dati contenuti nel permesso di soggiorno);
- permesso di soggiorno in corso di validità;
- codice fiscale;
- documentazione, in originale e fotocopia, indicata nella normativa allegata in questa pagina (come predisposto dal Ministero dell'Interno);