L’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR), è la banca dati nazionale nella quale confluiranno progressivamente le anagrafi comunali.
ANPR è un archivio che conterrà le anagrafi di tutti i Comuni italiani (compresa l’AIRE: Anagrafe Italiani Residenti all’Estero), e che consentirà alla Pubblica Amministrazione italiana di dialogare con un'anagrafe unica al posto di quasi 8.000 anagrafi comunali.
La banca dati centralizzata consentirà di superare la frammentazione delle Anagrafi comunali e dell'Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero e renderà attuabili nuovi importanti servizi digitali.
Si tratta, in sintesi, di una piattaforma digitale, o meglio, di una enorme banca dati centralizzata, nella quale sono raccolti tutti i dati anagrafici della popolazione italiana, e a cui le Amministrazioni Pubbliche, compresi i gestori di pubblici servizi, potranno accedere per la consultazione, estrazione ed elaborazione dei dati dei cittadini-utenti. Tramite questo lavoro di digitalizzazione, si eviteranno le doppie o triple comunicazioni e le Pubbliche Amministrazioni avranno dati anagrafici certi convalidati dal Ministero dell’Interno e dai Comuni.
Nel caso in cui una Pubblica Amministrazione avesse bisogno di una specifica informazione di un soggetto residente in un qualsiasi comune italiano, non dovrà più passare attraverso l’anagrafe di quel comune, ma potrà attingere il dato direttamente da ANPR.
Non solo, tramite la realizzazione di un unico archivio nazionale, i cittadini e aziende potranno richiedere certificati anagrafici (i cui modelli saranno unificati) presso qualsiasi Comune, o richiederli online, o ancora, i cittadini potranno accedere, sempre online, alla visura dei propri dati anagrafici e dei propri figli minori.
ANPR ridurrà pertanto gli errori e la burocrazia, per i cittadini, per le aziende ma anche per la stessa Pubblica Amministrazione.